Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook


Cracking Art ‘invade’ con il suo zoo la Reggia di Caserta
Dal 22 giugno il palazzo reale sara’ teatro di una spettacolare installazione di opere d’arte contemporanea
 
Cracking Art ‘invade’ con il suo zoo la Reggia di Caserta
Caserta – Da oggi lo zoo di animali giganti di Cracking Art colorerà la Reggia di Caserta, uno dei simboli che più rappresenta il nostro Paese, inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco.
L’Arte Contemporanea di Cracking Art - pensata per un contatto reale con il pubblico – sarà protagonista nel maestoso complesso monumentale, esteso su circa quarantaquattromila metri quadrati, per tutta l’estate 2016 con l’installazione ‘Rigeneramento Reggia’.
Grazie a questa iniziativa, la Reggia di Caserta sarà arricchita da oltre 50 opere d’Arte di plastica riciclabile e rigenerata, raffiguranti lupi, rane, chiocciole, suricati e rondini. Le opere saranno collocate all'ingresso principale e lungo la galleria, il cosiddetto “Cannocchiale”, che collega all’asse centrale del Parco.
Cracking Art è un movimento artistico composto da sei artisti internazionali che, sin dal primo anno di nascita (1993) evidenziano l'intenzione di cambiare radicalmente la storia dell'arte attraverso un forte impegno sociale e ambientale e l'uso rivoluzionario di materie plastiche, evocative di un rapporto sempre più stretto tra vita naturale e realtà artificiale.
Rigenerare la plastica significa sottrarla alla distruzione tossica e devastante per l'ambiente; farne delle opere d'arte collocate in contesti urbani, monumentali e storici, significa comunicare, attraverso un linguaggio estetico innovativo, ed esprimere una particolare sensibilità nei confronti del paesaggio.
Durante il periodo della mostra sarà possibile acquistare presso la biglietteria della Reggia una mini-scultura “Rana”, riproduzione di quelle più grandi utilizzate nell’installazione, al prezzo speciale di 10€. Il ricavato di tale vendita verrà utilizzato per il restauro e il mantenimento delle fontane del Parco.
Questa attività si inserisce nell’ambito del progetto Cracking Art “L’Arte Rigenera l’Arte” attivo fin dal 2012, che consiste nella messa a disposizione di un numero di opere per promuovere raccolte fondi a favore della conservazione e della valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, nonché al finanziamento di progetti con finalità culturali.
Il messaggio degli animali di Cracking Art
Gli artisti di Cracking Art hanno deciso di invadere la Reggia di Caserta con cinque tipologie di animali, ognuno con un colore e un significato specifico:
-          Il lupo comunica l’idea del branco, dell’agire per il bene comune, ma anche la solidità e la forza individuale;
-          Il suricato è un animale sociale: trasmette un’idea di resistenza grazie alla sua grande capacità di collaborazione;
-          La rana simboleggia la metamorfosi, la trasformazione e la connessione tra l’elemento acqua e la terra: è il più onomatopeico degli animali: da cra cra – stagnazione – a cracking cracking – movimento;
-          La chiocciola, animale attualissimo perché con la sua casa è associabile alla comunicazione, al simbolo della posta elettronica, ricorda l’organo dell’udito, quindi la dote dell’ascolto;
-          La rondine infine, suggerisce l’idea di viaggio ma, contemporaneamente, anche di coabitazione, perché nidifica nelle case abitate.
Sono quasi 400 le invasioni compiute dagli animali giganti di Cracking Art in tutto il mondo: da Bangkok a Mosca, da New York a Bruxelles, ma anche Milano, Roma, Firenze e Trieste, prima di approdare oggi alla Reggia di Caserta.
Redazione Tuttiinpiazza
22/06/2016
 
 
 
 
CULTURA & SPETTACOLI
ARTE & LETTERATURA
MUSICA
CINEMA & TEATRO




 
 
 
Fai di Tutti in Piazza la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

Testata giornalistica senza finalità di lucro, realizzata su base esclusivamente volontaria e gratuita
e registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) con num. 715 del 17/09/2008.
E-Mail: redazione@tuttiinpiazza.it


 
Credits: Puntocomunicazione